Chi sono
Mi chiamo Fabio Franco, ho sempre fatto l'imprenditore fin dal 1993, la mia passione per l'arte bianca risale all'anno 2000 quando iniziai a muovere i primi passi da autodidatta.
Ricordo con grande affetto il mio primo libro sull'argomento: Pane e roba dolce delle Sorelle Simili, un piccolo ed economico volume diventato un best seller perché davvero molto ben fatto e ricco di ricette e informazioni che ancora oggi considero straordinarie.
Grazie a quel libro riuscii a realizzare le mie prime pizze, che all'epoca cuocevo in un forno a legna, la mia prima colomba, i miei primi pani, il mio primo lievito Madre e la mia prima biga.
Tutto continuò in maniera abbastanza monotona fino agli inizi del 2015 quando tramite Facebook approdai al gruppo di Serena Giovannini La pasta madre liquida.
Questa occasione contribuì in maniera decisiva a far crescere la mia passione e il mio interesse nei confronti del lievito Madre e dell'arte bianca, a cui iniziai a dedicare sempre più tempo ed energie; lo stesso anno feci nascere il mio lievito Madre liquido Lazzaro, che ancora oggi curo e utilizzo nelle mie preparazioni.
Iniziai a frequentare corsi di panificazione e pasticceria con diversi insegnanti: Paoletta Sersante e Adriano Continisio, Rolando e Francesca Morandin, Beniamino Bazzoli, Luca Montersino, Giuliano Pediconi, Piergiorgio Giorilli, Ezio Marinato, Josep Pascual, Antonio Chiera, Giovanni Gandino, Sara Papa, Francesco Genchi, Valerio Giorgetti, Serena Paioli.
Dopo poco iniziai a partecipare ai corsi non più come corsista ma come assistente e questo rapporto più stretto con gli insegnanti contribuì ulteriormente alla mia formazione e alla mia crescita.
Nel 2017 conobbi Oscar Pagani che all'epoca non aveva un suo gruppo di riferimento ma era presente da circa un anno nel gruppo La pasta madre liquida di cui anch'io facevo parte in veste di amministratore.
In breve tempo iniziammo a collaborare e quando Oscar iniziò a fare i primi corsi di panificazione, lo affiancai come assistente, in seguito iniziai io stesso ad organizzare corsi con lui in giro per l'Italia, in zone non ancora coperte dalle attuali scuole di cucina.
Tutte queste esperienze, nessuna esclusa, contribuirono alla mia formazione che continua tutt'oggi, infatti ogni volta che posso partecipo a corsi di specializzazione per professionisti; devo comunque molte delle mie attuali conoscenze anche alla mia ricerca e sperimentazione personale che mi ha sempre permesso di verificare e capire il perché delle cose, al di là di quello che mi veniva insegnato.
Nel 2018 avviai il mio piccolo laboratorio dove iniziai a produrre, in maniera professionale, pane, panettoni, colombe e altri lievitati.
Nel 2019 decisi che la mia passione doveva diventare il mio lavoro e dopo 26 anni abbandonai il mio vecchio lavoro nel settore fotografico dedicandomi esclusivamente alla mia nuova attività.
Stimolato dalle richieste di amici e conoscenti, decisi di iniziare a tenere corsi pratici di panificazione come insegnante, sempre svolti con poche persone e con una postazione dedicata per ogni corsista; nello stesso anno aprii il mio gruppo Facebook La casa del lievito, che ad oggi conta oltre 45000 iscritti.
Nel 2020 con l'arrivo del covid dovetti interrompere l'attività dei corsi in presenza e dato che la tecnologia è sempre stata un'altra delle mie passioni, iniziai a tenere corsi online interattivi.
Questa è in breve la mia storia, tutto il resto potete vederlo sul mio gruppo Facebook La casa del lievito o sul mio profilo Instagram @fabiofrancobaker
Un consiglio: se non ce l'avete, compratelo! Questo libro non può mancare nella libreria di un appassionato di arte bianca.
La copertina è cambiata ma è sempre lo stesso meraviglioso libro.
Pane e roba dolce su Amazon